17 ottobre 2025 (ore 9.00 – 18.00)
La ricerca che coinvolge gli esseri umani è da decenni oggetto dell’etica della ricerca nella biomedicina. Ma come si delinea e come si declina l’etica della ricerca nelle scienze umane e sociali? Si tratta di una mera trasposizione dell’etica della ricerca biomedica oppure esige alcune riflessioni specifiche?
Cercherà di rispondere a queste domande il convegno internazionale “L’ etica della ricerca nelle scienze umane e sociali – 10 anni del Comitato di etica della ricerca (CERS) alla LUMSA“ in programma venerdì 17 ottobre 2025 presso l’Aula Giubileo della sede LUMSA di via di Porta Castello 44 a Roma.
L’evento è promosso dalla prof.ssa Laura Palazzani (Presidente del CERS e Ordinario di Filosofia del diritto all’Università LUMSA).
Il convegno intende discutere sul piano teorico e applicativo i temi centrali di etica della ricerca nelle scienze umane e sociali, alla luce dei problemi emergenti oggi, per rispondere a questi interrogativi e fornire a ricercatori e ai componenti dei comitati di etica della ricerca in questo settore gli strumenti concettuali necessari per acquisire una consapevolezza critica dal disegno della ricerca alla divulgazione.
L’occasione è la celebrazione del decimo anniversario del Comitato Etico per la Ricerca Scientifica alla LUMSA, insieme e in collaborazione con la Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR, fondatrice dell’etica e integrità nella ricerca in Italia.
Il convegno nella mattina ospiterà un confronto con esperti sul tema della integrità della ricerca, consenso informato, risultati inattesi, vulnerabilità, dati personali e ruolo dei comitati di etica.
Nel pomeriggio il dibattito vedrà il coinvolgimento di EUREC, network dei comitati di etica della ricerca in Europa, e un dialogo anche con esperti della Commissione europea, per una analisi della revisione delle linee guida in questo ambito rivolte ai ricercatori.
Il convegno si svolgerà dalle ore 9.00 alle 18.00 e prevede una sessione in lingua italiana (ore 9.00-13.00) con ospiti di rilievo nazionale e una sessione in lingua inglese (ore 14.00-18.00) con ospiti di rilievo internazionale.
Comitato scientifico: Laura Palazzani, Cinzia Caporale, Carlo Casonato, Margherita Daverio, Loredana Persampieri, Giorgia Adamo, Elena Mancini, Roberta Zagarella
Segreteria tecnico-scientifica: Filomena Canadé, Costanza Vizzani, Alessia Cadelo
—————————————————————————————————————————————–
- Locandina
- Evento in modalità mista (previa registrazione entro il 03/10/2025):
- in presenza presso l’Università LUMSA (Aula Giubileo) Via di Porta Castello 44 (Roma)
- on line su Google Meet.
Si prega di comunicare la partecipazione in presenza oppure online al seguente indirizzo. l.persampieri@lumsa.it.
—————————————————————————————————————————————–