Le pubblicazioni realizzate dal CID Ethics sono per la gran parte in open access o in repository ad accesso libero al fine di dare ampia diffusione dei risultati degli studi e delle ricerche.
Se sei interessato alle pubblicazioni, contattaci: info@ethics.cnr.it
2024
Dialogo sul suicidio medicalmente assistito
A cura di Cinzia Caporale e Laura Palazzani
Il volume “Dialogo sul suicidio medicalmente assistito” della Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili, edito da Cnr Edizioni e curato da Cinzia Caporale e Laura Palazzani, si inserisce nell’attuale dibattito sul suicidio medicalmente assistito che è seguito alla sentenza della Corte Costituzionale n. 242/2019 e affronta il tema da svariate prospettive con uno sguardo interdisciplinare. Giuliano Amato, nell’introduzione, scrive: Il suicidio assistito è un tema su cui esistono, e sono fortemente radicate, opinioni diverse. Hanno spesso fonte religiosa, ma non solo. Nota il documento qui pubblicato, e proprio al suo esordio, che la differenza fra lasciar morire e aiutare a morire ha fonti epistemologiche e non c’è volontarismo, di nessun genere, che possa cancellarle. Di ciò, noi del Cortile, siamo abituati a prendere atto, si tratta anzi, quasi sempre, del nostro punto di partenza; partenza verso la ricerca di un punto di incontro, che non sacrifichi l’opinione di alcuno, ma consenta di convergere verso soluzioni, che comunque tengono conto di tutti. È quello che, sia pure con difficoltà e con dubbi che rimangono aperti a ulteriori riflessioni, è accaduto anche questa volta. Certo, ci ha unito il rispetto degli uni per i principi degli altri […]. Ma ciò che ci ha consentito di procedere in una ricerca comune […] è stata la comune volontà di non metterli esplicitamente in campo davanti a circostanze nelle quali dominante era ed è per tutti noi un fortissimo e fortemente condiviso fattore comune: la pietà umana, che è insieme sentimento di solidarietà e fonte di azione solidale.
In collaborazione con la Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili
Edito da Cnr Edizioni
Global Pandemics and International Law
A cura di Ilja Richard Pavone
This book reviews the efficacy of Global Health Law, assessing why its legal framework based on the International Health Regulations did not represent a valid tool in the containment of modern global pandemics such as COVID-19. The book provides an introduction to the international legal framework surrounding epidemics and pandemics and the main global governance issues that have been generated by the COVID-19 outbreak. It highlights the main shortcomings of Global Health Law, while also including practical proposals to improve the WHO’s mechanism to prevent and respond to future disease outbreaks, such as the New Pandemic Treaty. Emphasis is placed on what has not worked in the international, regional and national responses to COVID-19. It is argued that the pandemic has shed light on the weaknesses of global and domestic health law. By identifying legal gaps and providing legal arguments, the book contributes to the historical and conceptual foundation as well as the practical development of international law in the new age of COVID-19, with the ultimate goal of stimulating legal reform in this vital new era. The work will be essential reading for academics, researchers and policy-makers working in International Law, Health Law, Environmental Law, Human Rights Law, Biolaw, and the Law of International Organizations.
Edito da Routledge
2023
Intelligenza Artificiale: distingue Frequenter. Uno sguardo interdisciplinare.
A cura di Cinzia Caporale e Laura Palazzani
Il volume “Intelligenza Artificiale: distingue frequenter”, edito da Cnr Edizioni e curato da Cinzia Caporale e Laura Palazzani, costituisce il frutto di un approfondimento che si è sviluppato all’interno della Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili.
Il testo affronta il tema dell’Intelligenza Artificiale nella vita quotidiana da svariate prospettive con uno sguardo interdisciplinare. Giuliano Amato, nella prefazione, scrive: “In questo volumetto il lettore non troverà posizioni luddiste, e nessun vade retro, nei confronti dell’innovazione, e quindi della stessa Intelligenza Artificiale. Al contrario, di essa vedrà unanimemente condiviso il formidabile contributo ai nostri progressi nei campi più diversi. Ma vedrà anche indicate, sempre unanimemente, le aree di limiti possibili ed anzi necessari, con il chiarimento, non meno necessario, che alcuni di tali limiti tocca al diritto stabilirli, mentre altri non possono che stare nella coscienza dei ricercatori. Se tutto questo è sufficientemente condiviso, se da un lato la società con le sue leggi, dall’altro la ricerca con il suo codice morale sapranno tenere le barre loro affidate, potremo con tranquillità fidarci dell’IA: avvalerci dei suoi benefici, non drammatizzare le nostre difficoltà nel distinguere l’Incompiuta di Schubert da quella in parte compiuta dal computer, imparare a capire, parlandoci, quando uno studente ha scritto il suo paper, quando se lo è fatto scrivere da ChatGPT. Non sarà questo a portarci nelle acque dove, secondo padre Dante, finirebbe per richiudersi sovra di noi il mare. Quelle acque sono più avanti e tocca a noi, a tutti noi, evitare che l’umanità ci arrivi.”
Approfondimenti e curiosità: La Stampa, 22/05/2023
In collaborazione con la Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili
Edito da Cnr Edizioni
The elephant in the room. Etica delle malattie neglette e della povertà
A cura di Elena Mancini
Le malattie, soprattutto se infettive, hanno da sempre accompagnato la storia dell’umanità, modificando profondamente gli assetti economici e condizionando la struttura sociale e l’evoluzione culturale di intere popolazioni. Tutto questo è ancora vero per più di un miliardo di persone colpite da malattie endemiche nelle aree tropicali del pianeta. Enormemente favorite dalla povertà, sono a loro volta una delle principali cause di povertà e uno dei più insidiosi ostacoli allo sviluppo di estese aree geografiche dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina. Il volume è dedicato all’analisi etica delle dimensioni sociali, culturali, politiche e economiche correlate alla diffusione delle Neglected Tropical Diseases (NTDs), alla definizione di principi etici cui orientare gli obiettivi e le metodologie di intervento per il contrasto alle NTDs, nonché alla proposta di modelli di governance per una più concreta tutela dei diritti individuali di un numero straordinariamente elevato di malati. Il volume è parte delle attività di ricerca del progetto Centro per la ricerca di nuovi farmaci per le malattie rare, trascurate e della povertà, coordinato dal consorzio CNCCS (Collezione Nazionale Composti Chimici e Centro Screening).
Edito da Cnr Edizioni
2022
Pandemia e generatività. Bambini e adolescenti ai tempi del Covid
A cura di Cinzia Caporale e Carla Collicelli
Il volume costituisce il frutto di un approfondimento che si è sviluppato all’interno della Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili nel solco delle riflessioni emerse a partire dal volume pubblicato nel 2020 “Pandemia e resilienza. Persona, comunità e modelli di sviluppo dopo la Covid-19″ (a cura di Cinzia Caporale e Alberto Pirni), che ha già superato 100.000 download. Questo secondo volume affronta la pandemia nella prospettiva delle giovani generazioni. Sedici i contributi suddivisi nelle sezioni “La denatalità”, “La socialità giovanile al tempo della pandemia”, “Quale futuro per le giovani generazioni” e “Spunti e prospettive per la ricerca, la medicina e la salute pubblica”. Scrive Giuliano Amato nell’Introduzione: «Un contributo della nostra Consulta a temi di tanta fondamentale importanza per tutti noi non potrebbe concludersi senza un forte e pressante richiamo agli investimenti che non toccano alle istituzioni pubbliche e che non sono investimenti in danaro. Intervenire sulla denatalità e sul benessere attuale e futuro delle giovani generazioni, significa investire convintamente sulla solidarietà intergenerazionale e quindi su un condiviso obbligo etico che deve assumere un carattere sia sincronico sia diacronico, sia locale sia sovralocale. In un’ideale prospettiva nella quale non solo i cosiddetti “giovani” siano chiamati a comportamenti responsabili verso i cosiddetti “anziani”, ma ogni individuo, appartenente alle più diverse fasce d’età, sia chiamato a fare qualcosa in più per sé stesso e, al tempo stesso, verso ogni altro».
In collaborazione con la Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili
Edito da Cnr Edizioni
2021
Questa volta è una zebra. Etica della ricerca sulle malattie rare
A cura di Elena Mancini
Il volume è stato realizzato con i fondi del progetto “Centro per la ricerca di nuovi farmaci per le malattie rare, trascurate e della povertà” coordinato dal consorzio CNCCS.
Le riflessioni proposte in questo volume sono frutto delle attività di ricerca svolte nell’ambito del progetto frutto di una convenzione operativa tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e il consorzio CNCCS (Collezione Nazionale Composti Chimici e Centro Screening). Il libro è dedicato a un’analisi dei principi etici, dei dispositivi giuridici e degli strumenti di governance a tutela dei diritti dei malati rari. Tale analisi avviene a seguito di una attenta ricostruzione del contesto in cui si inseriscono gli interventi di contrasto alle malattie rare, che ricomprende gli aspetti che maggiormente incidono sull’aspettativa e qualità di vita dei malati. In particolare, sono esaminati i profili etici relativi allo sviluppo di farmaci e alla sperimentazione clinica, le politiche sanitarie (europee e nazionali), la comunicazione scientifica, il ruolo delle associazioni dei pazienti, le iniziative internazionali per la lotta alle malattie rare.
Edito da Cnr Edizioni
2020
Politiche del linguaggio in medicina. Una prospettiva etica e linguistica
A cura di Sarah Bigi, Cinzia Caporale, Roberta Martina Zagarella
Qual è la posta in gioco nella comunicazione pubblica su questioni riguardanti la salute? Quali i valori di riferimento pe runa politica del linguaggio che includa nella dimensione della cura anche il “prendersi cura delle parole” che utilizziamo e che ci vengono rivolte? Il volume muove dall’esigenza di portare in primo piano il punto di vista delle scienze del linguaggio nel dibattito relativo alla comunicazione pubblica su temi medico-scientifici. I saggi raccolti hanno l’obiettivo di consolidare la riflessione critica sulle premesse irrinunciabili e sulle caratteristiche fondamentali che lo spazio del discorso sulla salute dovrebbe presentare. Nell’ottica di uno sforzo comune verso una reale cura delle parole, viene presentato un decalogo di action items per il miglioramento della comunicazione della scienza e della salute.
Edito da Edizioni ETS, Collana MEFISTO
Pandemia e resilienza. Persona, comunità e modelli di sviluppo dopo la Covid-19
A cura di Cinzia Caporale e Alberto Pirni
Il volume costituisce il frutto di una riflessione corale e condivisa, che è sorta e si è sviluppata all’interno della Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili in una fase già avanzata della pandemia da Covid-19 nel nostro Paese. Lo scritto si sviluppa intorno a un testo centrale, il saggio “Pandemia e resilienza. Persona, comunità e modelli di sviluppo dopo la Covid-19”, e raccoglie numerose voci che, dall’immediatezza della discussione e del confronto interno, si sono consolidate in forma di brevi contributi scritti per cercare di intendere e, al tempo stesso, contrappuntare quanto avvenuto e ancora in corso.
Il volume dal 2020 ha superato più di 140.000 download gratuiti.
In collaborazione con la Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili
Edito da Cnr Edizioni
La Redazione è composta da Giorgia Adamo (Responsabile), Tiziana Ciciotti, Paola Grisanti, Emiliano Liberatori e Elena Mancini.