13 novembre 2024 (ore 15.00 – 17.30)
Presso la Sede centrale del CNR viene presentato il volume “Cure che costringono, costrizioni che curano: Il ruolo della coercizione nella cura per i disturbi del comportamento alimentare”, quarto appuntamento del ciclo “Incontriamoci al CNR per… pagine di scienza”, organizzato dall’Unità Editoria del CNR e dal Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR (CID Ethics).
L’appuntamento, che promuove una serie di incontri dedicati alla presentazione delle pubblicazioni edite da CNR Edizioni, viene ospitato nella Sala A della Biblioteca Centrale adiacente al Bookshop CNR.
Pubblicato nel 2024, il volume III della Collana “Etica della Ricerca, Bioetica, Biodiritto e Biopolitica” (CNR Edizioni) nasce dall’urgenza di esaminare il ruolo della ‘coercizione’ nella cura dei disturbi alimentari, con particolare riguardo agli aspetti pratici ed etici. Si tratta di un classico problema bioetico, che può essere declinato in diversi contesti e circostanze ma che sempre parte dall’assunto che la libertà è terapeutica. L’obiettivo del volume è andare oltre un’analisi della coercizione nella sua forma più estrema – il Trattamento Sanitario Obbligatorio per i casi gravissimi di anoressia nervosa in cui le cure vengono rifiutate dal/la paziente nonostante un elevato rischio di morte – e considerare anche le forme più routinarie che la coercizione può assumere nelle varie fasi della malattia e del trattamento. Il fine ultimo è offrire uno strumento che possa rendere la relazione tra cura e coercizione meno nebulosa e meno onerosa per tutti i soggetti coinvolti: pazienti, familiari e professionisti sanitari. Diversi aspetti e gradi di coercizione caratterizzano infatti i percorsi di cura per tutti i disturbi dell’alimentazione, persino nei casi di ricovero volontario, in quanto la natura stessa dei disturbi alimentari fa sì che il trattamento richieda pratiche di cura quotidiane inevitabilmente vissute dai pazienti, e non solo, come coercitive.
La prima parte del programma prevede i saluti di benvenuto da parte di Sara Di Marcello, Responsabile dell’Unità Editoria e di Cinzia Caporale, Coordinatrice del Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca (CNR-CID Ethics) e direttrice della Collana “Etica della Ricerca, Bioetica, Biodiritto e Biopolitica”. A seguire, la curatrice del volume Giulia Sciolli (CNR-CID Ethics) racconterà la genesi dell’esperienza interdisciplinare che ha condotto al volume. Questo sarà poi presentato da Massimo Cuzzolaro, psichiatra e psicoterapeuta fondatore della Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (SISDCA) e della rivista internazionale Eating and Weight Disorders, che per oltre trent’anni ha insegnato presso le Università di Roma Sapienza e Tor Vergata e diretto un centro per i disturbi dell’alimentazione presso il Policlinico Umberto I di Sapienza.
Seguirà una tavola rotonda, moderata dalla curatrice del volume, intesa come dialogo interdisciplinare tra alcuni degli autori dei contributi, alla quale parteciperanno Laura Dalla Ragione (Rete per i Disturbi del Comportamento Alimentare della USL1 dell’Umbria), Leonardo Mendolicchio (U.O. Riabilitazione dei Disturbi Alimentari e della Nutrizione presso Auxologico Piancavallo), Simona Giordano (The University of Manchester), Marco Annoni (CNR-CID Ethics), Angela Molinari (Università Milano Bicocca) e Chiara De Santis (Rete per i Disturbi del Comportamento Alimentare della USL1 dell’Umbria).
La tavola rotonda si concluderà con 30 minuti riservati alle domande e alla discussione.
L’evento potrà essere seguito in presenza o in streaming al seguente link
————————————————————————————
- Referente tematico: Giulia Sciolli
- Invito
- Programma
————————————————————————————