Cure che costringono, costrizioni che curano. Il ruolo della coercizione nella cura per i disturbi del comportamento alimentare

Il volume “Cure che costringono, costrizioni che curano. Il ruolo della coercizione nella cura per i disturbi del comportamento alimentare” edito da Cnr Edizioni e curato da Giulia Sciolli, Ricercatrice presso il Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca (CID Ethics), interroga il rapporto tra coercizione e cura nel trattamento dei disturbi alimentari, con particolare riguardo agli aspetti pratici ed etici.

Dialogo sul suicidio medicalmente assistito

Il volume “Dialogo sul suicidio medicalmente assistito” della Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili, edito da Cnr Edizioni e curato da Cinzia Caporale e Laura Palazzani, si inserisce nell’attuale dibattito sul suicidio medicalmente assistito che è seguito alla sentenza della Corte Costituzionale n. 242/2019 e affronta il tema da svariate prospettive con uno sguardo interdisciplinare.

Intelligenza Artificiale: distingue frequenter. Un approccio interdisciplinare

L’Intelligenza Artificiale sempre più nella nostra vita; quanto e come condizionerà la nostra quotidianità. Il volume “Intelligenza Artificiale: distingue frequenter. Uno sguardo interdisciplinare” realizzato dal Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR  in collaborazione con la Consulta Scientifica del Cortile dei Gentile analizza diverse tematiche che sono ben evidenziate nella prefazione di Giuliano Amato.

Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca

Il 28 dicembre 2023 la Presidente del CNR, Maria Chiara Carrozza, ha rinnovato per un quadriennio la Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR. Per conoscere la missione e le principali finalità istituzionali della Commissione è possibile consultare il sito istituzionale del CNR. Il Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca (CID […]