Presso il Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca (CID Ethics) del CNR sono state costituite due Unità specialistiche a supporto alla Rete scientifica dedicate a rafforzare l’integrità etica e la qualità nella ricerca scientifica: CID Etica – Unità di supporto per i profili di privacy di progetto e CID Etica – Unità di supporto per i profili regolatori e di qualità nella creazione e gestione di biobanche e collezioni di campioni.
L’obiettivo è fornire supporto a tutta la rete tecnico-scientifica dell’Ente in relazione alla complessa tematica delle biobanche e della gestione dei dati personali.
Entrambe le Unità potrebbero contribuire sensibilmente a facilitare il lavoro dei ricercatori nella progettazione delle proprie ricerche e nella preparazione della documentazione necessaria per la richiesta di pareri etici con valore autorizzativo alla Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR (Ethical Clearance). La responsabilità del coordinamento delle due Unità è affidata a Rosangela Barcaro.
CID Etica – Unità di supporto per i profili di privacy di progetto
L’Unità di supporto per i profili di privacy di progetto provvede alla redazione di documenti standard e check-list per identificare potenziali criticità nel trattamento dei dati personali all’interno dei progetti di ricerca.
Essa offre, inoltre, consulenza sulle misure di minimizzazione dei dati (privacy by design) e supporta ricercatori e Direttori di Istituto nell’aderenza alle normative nazionali ed europee. Tra le sue funzioni rientrano anche la consulenza per la predisposizione della bozza di Documento di Valutazione d’Impatto Protezione Dati (DPIA) e l’organizzazione di attività di aggiornamento.
Coordinatrice: Valentina Amenta
Per informazioni: cid.privacy@ethics.cnr.it
CID Etica – Unità di supporto per i profili regolatori e di qualità nella creazione e gestione di biobanche e collezioni di campioni
L’Unità di supporto di supporto per i profili regolatori e di qualità nella creazione e gestione di biobanche e collezioni di campioni provvede alla redazione di documenti di gap analysis e check-list per la valutazione dei profili normativi e regolatori relativi alle biobanche.
Essa fornisce, inoltre, orientamento sugli aspetti di qualità nella creazione e gestione di collezioni di campioni e supporta i ricercatori nella predisposizione di gap analysis specifiche per ottenere certificazioni e pareri etici. L’Unità offre consulenza sull’aderenza a standard (ISO 9001, ISO 20387, Accredia, BBMRI), sugli aspetti tecnici della conservazione dei campioni e formula pareri tecnici sulla conformità delle biobanche. Da ultimo, organizza attività di aggiornamento sulle materie di competenza.
Coordinatori: Michela Poli e Gianluca Sferrazza
Per informazioni: cid.biobank@ethics.cnr.it
La Redazione è composta da Giorgia Adamo (Responsabile), Tiziana Ciciotti, Paola Grisanti, Emiliano Liberatori e Elena Mancini.