Invia una proposta per un poster
Per partecipare al Congresso è necessario registrarsi QUI È possibile presentare un poster al 1° Congresso Nazionale sull’Integrità nella Ricerca. Di seguito un elenco non esaustivo di tematiche di interesse ai fini della realizzazione del poster, da declinarsi secondo la propria prospettiva disciplinare e/o il proprio ruolo nell’istituzione di afferenza: integrità nella ricerca: l’esperienza nella propria […]
Comitato scientifico
Il Comitato scientifico del 1° Congresso Nazionale sull’Integrità nella Ricerca è costituito dai Componenti della Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR. ————————————————————– Maria Chiara Carrozza (Presidente del CNR e della Commissione) Cinzia Caporale (Coordinatore della Commissione e del Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR – CID Ethics) Gian […]
Workshop – Malati invisibili. Etica per le malattie rare
19/06/2024 – Workshop “Malati invisibili. Etica per le malattie rare” organizzato dal Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR.
Il Cnr al Salone del Libro di Torino
Dal 18 al 22/05/2024 – Il CNR al Salone del Libro di Torino evento organizzato dall’Unità Editoria in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca, l’Istituto per le Applicazione del Calcolo “Mauro Picone” e l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR.
Webinar – Spiegabilità e Intelligenza Artificiale. Prospettive tecnologiche, etiche e normative
16/05/2024 – Webinar “Spiegabilità e Intelligenza Artificiale. Prospettive tecnologiche, etiche e normative” organizzato dal Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR.
ENRIO Annual Meeting 2024
5 e 06/03/2024 – ENRIO Annual Meeting 2024 ospitato dalla Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR.
Unità di Ricerca
Di seguito sono riportate le diverse Unità di Ricerca del Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca (CID Ethics) con i relativi responsabili: Bioetica (Resp. Marco Angelo Maria Annoni) Etica e patrimonio culturale (Resp. Marco Arizza) Esitanza vaccinale (Resp. Andrea Grignolio Corsini) Etica e privacy (Resp. Elena Mancini) Biodiritto (Resp. Ilja Richard Pavone) Valutazione etica della ricerca […]
Linee di Ricerca scientifiche
All’interno del Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca (CID Ethics) si sviluppano le seguenti Linee di Ricerca scientifiche: Integrità nella Ricerca (Referente Giorgia Adamo) Bioetica animale, ambientale e agroalimentare (Referente Elena Mancini) Diritto internazionale della salute e della biosfera (Referente Ilja Richard Pavone) Biodiritto e genomica (Referente Emanuela Midolo) Storia della medicina ed […]
SERGENCOVID
Il progetto SerGenCovid-19 è diretto alla raccolta di dati sanitari e all’esecuzione di test sierologici per la valutazione epidemiologica della diffusione e delle caratteristiche del virus in un ampio campione di popolazione. Un ulteriore obiettivo è la conservazione di campioni biologici di siero e di DNA in una biobanca al fine di eseguire, in una […]
PERCH
Il progetto PERCH (PartnERship to Contrast HPV) riunisce 18 paesi europei e 34 organizzazioni partner con l’obiettivo di contribuire all’attuazione del Piano europeo di lotta contro il cancro. PERCH si allinea alla strategia “90-70-90” dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che mira a raggiungere almeno il 90% di copertura vaccinale contro l’HPV tra le ragazze, e potenzialmente […]