SERGENCOVID

Il progetto SerGenCovid-19 è diretto alla raccolta di dati sanitari e all’esecuzione di test sierologici per la valutazione epidemiologica della diffusione e delle caratteristiche del virus in un ampio campione di popolazione. Un ulteriore obiettivo è la conservazione di campioni biologici di siero e di DNA in una biobanca al fine di eseguire, in una […]

PERCH

Il progetto PERCH (PartnERship to Contrast HPV) riunisce 18 paesi europei e 34 organizzazioni partner con l’obiettivo di contribuire all’attuazione del Piano europeo di lotta contro il cancro. PERCH si allinea alla strategia “90-70-90” dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che mira a raggiungere almeno il 90% di copertura vaccinale contro l’HPV tra le ragazze, e potenzialmente […]

JAMRAI

Nel gennaio 2024 verrà lanciata la European – Joint Action Antimicrobial Resistance and Healthcare-Associated Infections n 2 (EU-JAMRAI2) per favorire la collaborazione tra i Paesi europei al fine di implementare politiche di “One Health” per fronteggiare l’antimicrobico resistenza (AMR) e le infezioni correlate all’assistenza (HCAI). L’EU-JAMRAI vede la partecipazione di 44 partner europei e più […]

CNCCS

Obiettivo del progetto CNCCS (Collezione Nazionale dei Composti Chimici e Centro Screening) è quello di sostenere la ricerca, la sperimentazione, l’allocazione e la diffusione di farmaci per le malattie rare, neglette e della povertà. Le attività di ricerca affidate al Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR 〈Progetto B (Sp2) – WP6 Bioetica〉, […]

FOSSR

Il progetto FOSSR (Fostering Open Science in Social Science Research) prevede la creazione di un Cloud italiano dedicato all’Open Science nell’ambito delle scienze sociali che possa fornire alla comunità scientifica nazionale strumenti e servizi innovativi per facilitare l’analisi dei cambiamenti economici e sociali delle società contemporanee, inclusa l’analisi delle questioni che riguardano l’invecchiamento della popolazione, […]

REGINA

Il progetto REGINA (REte di Genomica Integrata per Nuove Applicazioni in medicina di precisione) mira a costituire una infrastruttura di Genomica per la Medicina Personalizzata con un modello a rete distribuito sul territorio nazionale che metta al servizio del Ministero della Salute e delle strutture del Servizio Sanitario Nazionale le tecnologie e i sistemi analitici più […]