Galleria poster

Poster presentati al 1° Congresso Nazionale sull’Integrità nella Ricerca

 

Codice Poster

Autori

Titolo poster

101 – Adamo e Grisanti
Giorgia Adamo, Paola Grisanti
La Research Integrity Unit del CNR: procedure, dati, risultati
102 – Adami et al.
Valentina Adami, Lucia Busatta, Marianna Bergamaschi
RItrainPLUS @ UniTN. Le Infrastrutture di Ricerca quali sede di promozione della Research Integrity. L’esperienza dell’Università di Trento
103 – Angiocchi et al.
Maria Chiara Angiocchi, I. Bonetti, R. Siciliano
Integrità nella ricerca e lo Specialista in Fisica Medica nello studio dei tumori celebrali
104 – Annoni et al.
Marco Annoni, Rosangela Barcaro, Emanuela Midolo
Verso un Modello di Formazione per l’Integrità nella Ricerca: un’ipotesi di roadmap per la Formazione del Personale CNR
105 – Banzi et al.
Rita Banzi, Laura Brunelli, Cinzia Colombo, Elena Fattore, Isabella Santangelo
L’integrità nella ricerca dell’Istituto Mario Negri tra storia e strutturazione delle attività
106 – Berselli e Doglia
Sara Berselli, Marco Doglia
L’importanza del monitoraggio della spesa pubblica in un’ottica di promozione dell’integrità nella ricerca: il Codice Unico di Progetto (CUP) e il portale OPENCUP
107 – Capitelli
Paolo Capitelli
EPR – Precetti su Etica / Integrità della Ricerca e Norme Disciplinari. Problematiche afferenti al coordinamento
108 – Caporale e Mancini
Cinzia Caporale, Elena Mancini
Valutare le conseguenze della sanzione alle segnalazioni malevole e futili
109 – Carrara et al.
Gabriele Carrara, Matteo Ciaschi, Silvana Mangiaracina, Stefania Marzocchi, Debora Mazza
Open science. Esercizi di coscienza civile e sociale
110 – Cherubini et al.
Manola Cherubini, Sara Conti, Debora De Angelis, Sebastiano Faro, Silvia Giannini, Stefania Lombardi, Silvana Mangiaracina, Stefania Marzocchi, Debora Mazza, Anna Molino, Ginevra Peruginelli, Laura Sinigaglia
Open Science: bello ma ancora impossibile. Perchè le autrici e gli autori del CNR fanno fatica ad applicare l’Open Science
111 – Daraio e Maletta
Cinzia Daraio, Sante Maletta
Integrità nella ricerca e nella valutazione della ricerca: un approccio Macintyreano
112 – De Longis
Eleonora De Longis
L’Open Access come motore di innovazione nella Ricerca Umanistica. L’esperienza dell’Istituto Italiano di Studi Germanici
113 – Fabbri e Buccione
Monica Fabbri, Roberto Buccione
Il controllo antiplagio come strumento formativo
114 – Gradito et al.
Patrizia Gradito, Miriam Colantonio, Alessandra Di Egidio
The Invaluable health information expertise superpowers
115 – Grisanti e Zagarella
Paola Grisanti, Roberta Martina Zagarella
Note di ritrattazione. Analisi del genere testuale
116 – Lombardi
Stefania Lombardi
Difendersi dai predatori. L’editoria predatoria e le strategie di salvezza per gli autori
117 – Marinucci
Ludovica Marinucci
Per un uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale generativa nella ricerca scientifica: opportunità, rischi e sfide
118 – McIntosh et al.
Leslie D. McIntosh, Michele Pasin, Federica Silvi
Alleanze ingannevoli. Svelare il lato nascosto della ricerca
119 – Minisini e Muci
Valeria Minisini, Irene Muci
Linee guida per una cultura open del patrimonio digitale italiano
120 – Pavone et al.
Gina Pavone, Miriam Baglioni, Alessia Bardi, Stefania Amodeo
Open research Information: An Ethical Necessity. OpenAIRE’s Role in Advancing Open Science
121 – Perugini et al.
Ambra Perugini, Giulia Calignano, Tatiana Marci, Filippo Gambarota, Massimiliano Pastore, Gianmarco Altoè,
Progetto Open Science in Psicologia: verso il Methodological Review Board italiano
122 – Pulice
Elisabetta Pulice
La Research Integrity in Francia. Alcuni spunti di riflessione
123 – Raimo
Maria Raimo
La teoria economica applicata all’integrità della scienza
124 – Recchia et al.
Angela Recchia, Alessandra Favero, Barbara Rizzi
Analysis of palliative care retracted  publications indexed in PubMed
125 – Riva et al.
Luciana Riva, Giovanna Floridia, Sabina Gainotti, Chiara Mannelli, Carlo Petrini
Integrità e trasparenza nella ricerca scientifica: quale ruolo per i comitati etici in Italia?
126 – Roversi e Arizza
Marco Roversi, Marco Arizza
Etica e Integrità nella Ricerca Archeologica Italiana in Area MENA. Un nuovo progetto di ricerca
127 – Sciolli e Zagarella
Giulia Sciolli, Roberta Martina Zagarella
Ethics and Integrity in Open Science. Implications for research infrastructures in the social sciences
128 – Soriano et al.
Marco Soriano, Marco J. Morelli, Roberto Buccione
Data Management Plan per studenti di dottorato: la nostra esperienza in università vita-salute San Raffaele (UNISR)

 

————————————————————–

La versione cartacea dei poster sarà in esposizione presso la Sala Volterra (adiacente alla Sala Marconi) durante i lavori del Congresso.

Inoltre, nella giornata del 28/01/2025, una Giuria selezionerà i tre poster scientificamente più meritevoli e gli autori  saranno invitati a sottomettere una versione estesa del proprio lavoro da pubblicare sulla rivista “Bioetica. Rivista interdisciplinare” (sezione “Etica e Integrità nella ricerca”).

Tutti i poster saranno pubblicati negli Atti del Congresso.

————————————————————–

Per informazioni scrivere a: congresso@ethics.cnr.it