Workshop – Malati invisibili. Etica per le malattie rare
19/06/2024 – Workshop “Malati invisibili. Etica per le malattie rare” organizzato dal Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR.
Il Cnr al Salone del Libro di Torino
Dal 18 al 22/05/2024 – Il CNR al Salone del Libro di Torino evento organizzato dall’Unità Editoria in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca, l’Istituto per le Applicazione del Calcolo “Mauro Picone” e l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR.
Webinar – Spiegabilità e Intelligenza Artificiale. Prospettive tecnologiche, etiche e normative
16/05/2024 – Webinar “Spiegabilità e Intelligenza Artificiale. Prospettive tecnologiche, etiche e normative” organizzato dal Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR.
ENRIO Annual Meeting 2024
5 e 06/03/2024 – ENRIO Annual Meeting 2024 ospitato dalla Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR.
Unità di Ricerca
Di seguito sono riportate le diverse Unità di Ricerca del Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca (CID Ethics) con i relativi responsabili: Bioetica (Resp. Marco Angelo Maria Annoni) Etica e patrimonio culturale (Resp. Marco Arizza) Esitanza vaccinale (Resp. Andrea Grignolio Corsini) Etica e privacy (Resp. Elena Mancini) Biodiritto (Resp. Ilja Richard Pavone) Valutazione etica della ricerca […]
Linee di Ricerca scientifiche
All’interno del Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca (CID Ethics) si sviluppano le seguenti Linee di Ricerca scientifiche: Integrità nella Ricerca (Referente Giorgia Adamo) Bioetica animale, ambientale e agroalimentare (Referente Elena Mancini) Diritto internazionale della salute e della biosfera (Referente Ilja Richard Pavone) Biodiritto e genomica (Referente Emanuela Midolo) Storia della medicina ed […]
SERGENCOVID
Il progetto SerGenCovid-19 è diretto alla raccolta di dati sanitari e all’esecuzione di test sierologici per la valutazione epidemiologica della diffusione e delle caratteristiche del virus in un ampio campione di popolazione. Un ulteriore obiettivo è la conservazione di campioni biologici di siero e di DNA in una biobanca al fine di eseguire, in una […]
PERCH
Il progetto PERCH (PartnERship to Contrast HPV) riunisce 18 paesi europei e 34 organizzazioni partner con l’obiettivo di contribuire all’attuazione del Piano europeo di lotta contro il cancro. PERCH si allinea alla strategia “90-70-90” dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che mira a raggiungere almeno il 90% di copertura vaccinale contro l’HPV tra le ragazze, e potenzialmente […]
JAMRAI
Nel gennaio 2024 verrà lanciata la European – Joint Action Antimicrobial Resistance and Healthcare-Associated Infections n 2 (EU-JAMRAI2) per favorire la collaborazione tra i Paesi europei al fine di implementare politiche di “One Health” per fronteggiare l’antimicrobico resistenza (AMR) e le infezioni correlate all’assistenza (HCAI). L’EU-JAMRAI vede la partecipazione di 44 partner europei e più […]
CNCCS
Obiettivo del progetto CNCCS (Collezione Nazionale dei Composti Chimici e Centro Screening) è quello di sostenere la ricerca, la sperimentazione, l’allocazione e la diffusione di farmaci per le malattie rare, neglette e della povertà. Le attività di ricerca affidate al Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR 〈Progetto B (Sp2) – WP6 Bioetica〉, […]